Fungo (micosi) sul piede e tra le dita sulle gambe

L'epidermophytosi dei piedi è una malattia fungina, causata dai patogeni dei dermatofiti che si sono stabiliti sulla pelle di una persona, dal genere dei tricofiton.

Lesione del fungo della pelle tra le dita dei piedi

C'è un'infezione complessa di unghie e pelle nei piedi e tra le dita che sono interconnesse.

Le malattie di alcune professioni che sono in calore e alta umidità, favorevoli allo sviluppo di funghi sono particolarmente sensibili alle malattie: si tratta di atleti, minatori o persone semplicemente non seguono la loro igiene dei piedi.

Le ragioni dell'apparizione

La condizione principale per l'aspetto della malattia è l'infezione della pelle delle gambe, cioè l'ingresso di controversie fungine. Ciò accade in luoghi pubblici o in contatto diretto con il corriere attraverso prodotti di igiene personale, ad esempio scarpe o calzini.

I principali luoghi di accumuli di vari funghi sono docce pubbliche, bagni, saune, spogliatoi e così via.

Inoltre, dovrebbero essere create condizioni favorevoli per lo sviluppo del fungo, che è facilitato dai seguenti fattori:

  • aumento dell'umidità;
  • Sudare le gambe;
  • a lungo termine indossando scarpe scomode;
  • calzini o scarpe a bassa qualità con ventilazione insufficiente;
  • Attività professionali (sport, lavoro), quando le gambe sono in costante calore e sperimentano il waterlogging;
  • trombosi vena;
  • Malattie dei vasi sanguigni;
  • diabete mellito;
  • immunità indebolita;
  • sovraccarico;
  • Stress e sovratensione nervosa.

Il fungo non è sempre attivato quando si mette in piedi, poiché il corpo ha le sue funzioni protettive. La malattia si verifica solo in presenza di patologie.

Ad esempio, i calzini spremono i vasi sanguigni e il livello dell'afflusso di sangue è ridotto o le gambe sono costantemente calde con elevata umidità e l'acidità della pelle diminuisce, creando condizioni favorevoli.

L'abbondante sudorazione delle gambe contribuisce allo sviluppo della malattia

Ciò è anche facilitato dallo stress e dal sovraccarico che riducono la protezione del corpo contro eventuali agenti patogeni.

Sintomi e fasi del fungo

La malattia è caratterizzata da forme e stadi dell'epidermophytosi. I sintomi principali caratteristici di tutte le forme sono la pelatura e il rossore della pelle tra le dita dei piedi e sui piedi. Ci sono quattro fasi della malattia:

Stadio cancellato o mite

Tra le dita dei piedi, si osservano focolai di peeling della pelle, i piedi sono puliti. Il paziente praticamente non prova disagio o altri sintomi spiacevoli.

Stadio squamoso-iperkatotico

In questa fase, la malattia si manifesta più chiaramente. Sui falangi delle dita e tra loro, nonché sui lati dei piedi, ci sono sigilli della pelle di una tinta marrone o bluastra.

La pelle si sta staccando con scale asciutte. Il paziente ha un aumento della secchezza delle gambe. Le forme di bianco e giallo possono apparire simili ai semi.

I luoghi infetti trasuudano prurito. Un odore spiacevole viene dalle gambe.

Stadio intriginale

Le gambe sono costantemente bagnate e affascinanti. Tra le dita dei piedi ci sono somiglianze di edema. Appare il gonfiore della pelle bianca o gialla.

La pelle si sta staccando su tutta la superficie dei piedi e delle dita dei piedi. Ci possono essere piaghe, crepe ed erosione, che a volte sanguinavano, se danneggiate.

Il paziente sperimenta un disagio costante, il prurito o il dolore debole, specialmente quando si cammina. Il distacco della pelle è significativo e sigilli.

Stadio dyshidrotico

Sull'intera superficie dei piedi e tra le dita dei piedi, compaiono formazioni che ricordano le bolle. Accumulano un liquido che trasuda danno alle pareti della bolla.

Successivamente, possono verificarsi gonfiore e infiammazione della pelle. I piedi e le dita proseguire costantemente e le gambe acquisiscono un forte odore di muffa che non può essere soppresso di sapone o altri mezzi.

Complicazioni

Diffondere la lesione micologio sulla piastra per unghie

Inoltre, la malattia cade sulle unghie che diventano gradualmente gialle, quindi si deformano ed esfoliano. Ciò accade in ogni terzo caso di epidermofitica, se serrato con il trattamento.

Nei casi più avanzati, il fungo "getta" in altre parti del corpo, causando la comparsa di macchie sulla pelle, una reazione allergica o altre patologie.

Trattamento

Per trattare la malattia, devi contattare un micologo. Vari test e studi saranno condotti sulla base del quale sarà prescritto un trattamento adeguato.

La terapia mira a distruggere il fungo. Per questo, i fondi vengono utilizzati sia per l'uso interno che per il locale, inoltre, allo stesso tempo.

Medicinali

Il trattamento del fungo si verifica a casa e dura, a seconda dello stadio, da 2-3 mesi a 1 anno. Per sopprimere l'attività del fungo dall'interno, utilizzare il farmaco 2-clorin-4-nitrofenolo.

Parallelamente, le aree colpite dovrebbero essere trattate con droghe locali (creme, gel, unguenti):

  • Clotrimazolo.
  • Tolnaftat.
  • Mikonazole.
  • Terbinafina.
  • Nitrato di econazolo.
  • Nafthyfin cloridrato e altri.

Quando compaiono secrezioni purulenti e infiammazione, di solito viene prescritto itraconazolo. Un approccio sistematico consente di gestire in modo più efficace l'infezione.

La scelta dei farmaci e il corso del trattamento è effettuata dal medico curante in base al quadro clinico.

Rimedi popolari

I mezzi della medicina tradizionale sono usati come ulteriore misura della lotta contro il fungo, ma non indipendente.

Le ricette popolari possono aiutare solo nelle fasi iniziali della malattia. Considera alcuni di loro:

Rimedi popolari
  1. Vaselina e acido salicilico. Per 1 cucchiaino di gelatina di petrolio, la metà della compressa di aspirina o acido salicilico viene presa, miscelata e applicata all'area tra le dita dei piedi, leggermente sfregando. Ciò contribuirà a fermare la diffusione del fungo e alleviare i sintomi spiacevoli.
  2. Un decotto di erbe. Le seguenti erbe che hanno un effetto antifungino e anti -infiammatorio dovrebbero essere assunte: foglie di camomilla, equieto, mosto di San Giovanni e foglie di eucalipto. Tutte le erbe sono prese in pari quantità (1 cucchiaino per 0,5 L di acqua). L'acqua viene portata a ebollizione e bollita per 10 minuti, dopo di che è inoltre insistita per 30 minuti. Nel decotto, le gambe sono allentate, aggiungendo gradualmente acqua calda.
  3. Olio di fibbia per seti. Un tampone di cotone è inumidito nell'olio, che puzza le aree interessate. Questo è un buon antisettico che allevia dolore, prurito e infiammazione.
  4. Soda, sale e sapone.In un bacino di acqua calda, vengono sciolti un pezzo di sapone per il bucato e 1 cucchiaio di soda e sale. La procedura di impostazione delle gambe viene eseguita ogni giorno, preferibilmente prima di coricarsi. Ciò contribuirà a pulire la pelle dalle parti cheratinizzate e influenzerà meglio l'efficacia dei farmaci che penetrano più in profondità nei tessuti delle dita e dei piedi.
  5. Acido borico. Per il trattamento, viene utilizzata una soluzione (2%) di acido borico, che puzza le gambe con un tampone di cotone. Questo è un forte antisettico per i funghi. Tuttavia, dovresti stare attento e non eseguire la procedura troppo spesso per non ottenere un'ustione chimica.

Scarpe e biancheria intima

Oltre al trattamento diretto, è ancora necessario monitorare le condizioni delle scarpe e della biancheria. Questo è importante, poiché la terapia può essere insignificante se viene trascurata dall'igiene.

Scarpe e biancheria intima

Le scarpe devono essere costantemente essiccate e le calze possono essere cambiate ogni giorno. È utile trattare le scarpe quotidiane con formalina per la disinfezione.

Dopo aver condotto procedure idriche, le gambe vengono cancellate accuratamente con un asciugamano a secco pulito, in particolare tra le dita dei piedi. Quindi applicare immediatamente creme medicinali o unguenti prescritti dal medico.

Con un aumento della sudorazione delle gambe, un decotto o infusione di corteccia di quercia, nonché aceto normale, aiuta.

La cosa principale è mantenere le gambe sempre asciutte, poiché l'umidità è un ambiente favorevole per lo sviluppo del fungo.

Prevenzione

Esistono diverse misure preventive volte a prevenire la ricaduta o l'infezione con un fungo sulle gambe:

  • Lavare le gambe più volte al giorno, asciugarle a secco;
  • Non puoi usare calzini, scarpe o asciugamani di altre persone;
  • Le scarpe quotidiane devono sempre essere asciugate prima di essere utilizzate;
  • Nei luoghi pubblici, usa le pantofole o altre scarpe, quindi usa i disinfettanti per ridurre il rischio di infezione;
  • Le scarpe dovrebbero essere comode e non causare sudorazione delle gambe;
  • visitare regolarmente un medico per esami preventivi per qualsiasi malattia;
  • mangiare correttamente;
  • Riduci l'uso di alcol e cibo dolce.

Conclusione

L'epidermophytosi è una malattia molto spiacevole, in quanto rovina la comparsa delle gambe e provoca un forte odore sgradevole.

Le gambe si sumano costantemente e iniziano a puzzare davvero. Questo interferisce con la vita normale e conduce una persona.

Epidermophytius

Prima di tutto, la malattia colpisce la vita personale e, quindi, il trattamento dovrebbe iniziare ai primi sintomi, dato il rischio di infezione con il fungo degli altri.

Nella fase iniziale, la malattia è facilmente terapia e il recupero si verifica dopo un paio di mesi. Tuttavia, in uno stato avanzato, questo può richiedere un anno o più, quindi non è necessario ritardare.